Tutti i servizi per le tue risorse finanziarie
Scopri le mie competenze

CFO e HR SERVICE TEMPORARY MANAGER
La aziende che stanno vivendo una situazione straordinaria (piani di ristrutturazione, passaggi generazionali, quotazione su mercati regolamentati, fasi di copertura di improvvisi e temporanei vuoti manageriali o semplicemente forte crescita) necessitano di un supporto specializzato, magari a tempo determinato o soltanto nella formula part time.
Il vantaggio risiede nell'avere una risorsa flessibile, veloce nell'avviare il progetto, esperta, efficace e con operatività immediata motivata, senza complicazioni al termine dell'incarico, efficiente in termini di costi.
Offriamo servizio di Ricerca e Gestione delle risorse Umane Qualificate , FOrmazione del personale e piani di crescita e obiettivi

PIANI MARKETING SERVIZI COMMERCIALI E STRUTTURAZIONE RETE VENDITA
Marketing e vendite: due funzioni vitali per l'impresa a confronto
La nostra esperienza di consulenti aziendali ci fa dire che introdurre il concetto di marketing in azienda non è facile perché tende ad essere mal interpretato e spesso ad essere anche dimenticato non appena arrivano i primi successi in azienda! Parlare nelle aziende di marketing e vendite, spesso, diventa argomento un po' difficile proprio a causa di una mancanza di cultura di impresa che, nel nostro Paese, ancora stenta a mettere in evidenza le reali differenze tra i due concetti. E allora, vediamo di cosa si tratta.
Cosa vuol dire per un imprenditore fare marketing? significa analizzare i bisogni e i desideri del mercato così da produrre ed offrire prodotti e servizi che rispondono a questi bisogni. La soddisfazione del cliente deve essere al centro di tutta l'attività di marketing.
In azienda definire gli obiettivi di marketing è fondamentale perché se questi obiettivi sono inadeguati, tutta l'efficienza operativa aziendale rischia di venire compromessa.
Marketing e vendite: il target di mercato
Ti stai forse chiedendo come fare a definire gli obiettivi di marketing?Semplice! Parti con il definire e analizzare il mercato nel suo complesso e cioè sia i clienti che i concorrenti. In questo modo sei in grado, anche tu, di definire e identificare il tuo TARGET DI MERCATO. Successivamente cerca di definire quelle che sono le opportunità e le minacce che il mercato stesso ti offre. Una volta che hai individuato il tuo target di mercato e dopo aver definito le sue caratteristiche solo allora puoi definire la tua offerta di beni e/o servizi in riferimento ad un segmento di mercato specifico.
Alla luce di quanto abbiamo finora scritto anche tu sarai d'accordo con noi nel sostenere che, quando si parla di marketing e vendite, ci si riferisce a due concetti tra loro molto diversi proprio perché il marketing non è solo la pubblicità; anzi...
La funzione marketing ha un ruolo centrale e determinante nella pianificazione aziendale:infatti il piano di marketing partecipa alla pianificazione strategica aziendale sia come "parte" del business plan (o piano di impresa) sia come "supporto" alla sua stesura. Ed è proprio per questo motivo che tutte le aziende dovrebbero avere all'interno del proprio organigramma risorse umane che si occupano di marketing.
Il buon risultato economico di un 'impresa si misura partendo dai ricavi che dovrebbero però basarsi su obiettivi definiti in precedenza e coerenti con i segnali che provengono dal mercato.
Marketing e vendite: conclusioni
Quindi consigliamo ad ogni ogni imprenditore che, nell'andare a definire i propri obiettivi di fatturato, deve tener conto del proprio posizionamento competitivo rispetto alla concorrenza e ai propri clienti. Per definire il proprio posizionamento nel mercato occorre riflette sui propri clienti, sulla concorrenza, sui prodotti /servizi sostitutivi, sull'entrata nel mercato di nuovi competitors:riflettere su questi aspetti significa poterli "governare" e non subire!qui ed inizia a scrivere. Porro quisquam est qui dolorem ipsum.
Real Estate Sales & Acquisitions
Nel caso di operazioni di finanza straordinaria, fusioni, acquisizioni, quotazioni, operazioni di venture capital e private equity , sempre le aziende, seppure supportate da un consulente specialistico, necessitano di un professionista di fiducia che supporti il team dall'interno, producendo tutte quelle informazioni necessarie a dare supporto alle operazioni in oggetto.
Proponiamo una linea di servizi a supporto delle operazioni di Corporate Finance e nell'area M&A quali:
Assistenza nella predisposizione di budget, Business Pian e Piani Strategici;
Dimensionamento dei fabbisogni del capitale e pianificazione dei flussi di cassa;
Analisi gestionale;
Assistenza nelle trattative con i potenziali finanziatori;
Supporto nelle operazioni di M&A;
Pianificazione finanziaria strategica e Finanza agevolata
La banca e gli istituti finanziari in genere stanno diventando sempre più importanti e sempre più difficili e complessi da gestire. Sono stati introdotti Strumenti sempre nuovi, procedure sempre più stringenti, richieste di documentazione sempre più analitiche.
grazie alle competenze e alle relazioni specifiche maturate nel corso degli anni ci proponiamo come partner dell'azienda e dell'imprenditore nella relazione con gli istituti di credito per il reperimento di risorse finanziarie a titolo di debito a breve, medio e lungo termine e gestione dei flussi di cassa, ma soprattutto ricerchiamo le agevolazioni e i finanziamenti disponibili in base alle caratteristiche e alle esigenze della tua azienda. Insieme pianifichiamo le strategie d'investimento.
In particolare :
- Predisposizione di Business Plan per l'ottenimento finanziamenti a M/L termine
- Convenzioni Bancarie e Accordi Confidi
- Analisi e miglioramento del rating
- Finanza agevolata - Bandi Agevolazioni e finanziamenti anche a fondo perduto
- Ricerca di finanziamenti per lo sviluppo di nuovi progetti
- Predisposizione di Piani di Cassa
- Gestione dei rapporti bancari
Controllo di Gestione
anni di esperienza nella gestione di:
- Implementazione di sistemi avanzati di controllo di gestione (Activity base costing, Balance Scorecard), con relative procedure
- Conoscenza approfondita di Sistemi integrati complessi
- Budgeting annuale, trimestrale e mensile, con analisi degli scostamento
- Financial forecast e rolling forecast
- Reportistica direzionale e cruscotti KPI (Key Performance Indicator)
- Scelte di «make or buy»